Gibbula magus Linnaeus, 1758

(1812-1884)
(Illustrated Index of British Shells, Plate XI., Fig 19)(da en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980
Famiglia: Trochidae Rafinesque C.S., 1815
Genere: Gibbula Risso, 1826
Descrizione
La dimensione della calotta varia tra 17 mm e 35 mm. È una specie abbondante. Il guscio solido, ampiamente e profondamente ombelicato ha una forma conica bassa. C'è una grande variazione di colore. È biancastro o giallastro, dipinto con strisce che si irradiano a zig-zag, maculazioni o linee di rosa o marrone intenso, a volte così spezzate in minuscole macchie da apparire minutamente screziate dappertutto, o talvolta prive di segni. La base del guscio è rigata a zig-zag. L'apice è acuto. La guglia conica contiene da 7 a 8 spirali . Queste sono gonfie, gibbose e si piegano in modo rado sotto le suture e con un bordo o una flangia alla periferia. L'intera superficie è a spirale finemente striata. La base è convessa. L'apertura è molto obliqua, arrotondata-romboidale e liscia all'interno. La columella obliqua, con il bordo diritto o leggermente convesso al centro, al suo inserimento riflesso leggermente sopra l'ombelico. L'ombelico è delimitato da una forte costola a spirale.
Diffusione
Questa specie è presente nel Mare del Nord, nell'Oceano Atlantico settentrionale ( Azzorre , Marocco ) e nel Mar Mediterraneo.
Sinonimi
= Gibbula bellinii Coen 1930 = Gibbula forskadauri Nordsieck 1982 = Gibbula magus var. turbinosa Monterosato 1890 = Gibbula protumida Locard 1886 = Gibbula vulcanica Coen 1930 = Trochus bicarinatus Gray J.E. 1834 = Trochus grayanus Philippi 1846 = Trochus magus Linnaeus, 1758 (denominazione originale) = Trochus magus var. alba Jeffreys 1865 = Trochus magus var. dilatata Chiamenti 1900 = Trochus magus var. elata Danilo & Sandri 1856 = Trochus magus var. obsoleta Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus 1884 = Trochus magus var. producta Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus 1884 = Trochus tuberculatus da Costa, 1778.
Bibliografia
–Gofas, S. (2013). Gibbula magus (Linnaeus, 1758). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Tryon (1889), Manual of Conchology XI, Academy of Natural Sciences, Philadelphia.
–Gofas, S.; Le Renard, J.; Bouchet, P. (2001). Mollusca, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification. Collection Patrimoines Naturels, 50: pp. 180-213
![]() |
Data: 14/05/1988
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 15/02/2017
Emissione: Conchiglie Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 24/10/2009
Emissione: Fari Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/12/2009
Emissione: Conchiglie marine Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/03/2010
Emissione: Conchiglie marine Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/05/1988
Emissione: Vita nel mare - Molluschi Stato: Yugoslavia |
---|